Le Software Defined Radio ovvero “SDR” sono una realtà consolidata ormai da diversi anni. La gloriosa RADIO inventata da Gugliemo Marconi si è evoluta grazie al software e gran parte dei circuiti elettronici sono stati sostituiti da “codice” che ne simula il funzionamento. La componente elettronica è ridotta drasticamente e l’estensione “Internet” permette di gestire remotamente gli apparati.
Ripercorrendo la strada da quando ho iniziato ad essere un “Radioamatore” (quasi cinquanta anni fa) non avrei mai immaginato di poter arrivare a tanto. Di interagire in rete con chi espone pubblicamente la propria stazione con un semplice “click” e un paio d’ore di relax davanti al monitor per realizzare un’applicazione che “integra” tutto questo su un device mobile.

Esistono decine di progetti e soluzioni, una mi “attrae” : si chiama Kiwi SDR ed nata dalla parte opposta del mondo (per noi) ad oltre 18.000Km di distanza 😉
Partendo dalla lista pubblica delle stazioni Kiwi disponibili, l’idea di base è di avere a portata di App, una piccola lista di ricevitori sparsi in più aree geografiche per testare la propagazione o semplicemente la propria emissione.
Certo che con “il computer è diverso” (più comodo), ma avere le stesse possibilità “riscalate” sul display di un device mobile può avere una propria utilità in certe situazioni.
Per farla breve : provate a scaricare ed installare questo esercizio (RXHam 1.0), ovviamente “forzando” Android perchè l’applicazione non è ufficialmente distribuita dal Market (comunque sicura) e “buon ascolto” locale o DX !!
